
Quando si cerca la scarpa ideale per l’allenamento, si pensa a un modello unico in grado di affrontare ogni attività: dalla corsa alla palestra, con stile per l'uso quotidiano. Tuttavia, nessuna scarpa è perfetta per tutto.
Nel fitness, ogni allenamento richiede supporto, ammortizzazione e stabilità specifici. Le scarpe da corsa hanno maggiore ammortizzazione per proteggere le articolazioni, ma meno stabilità per il sollevamento pesi, che richiede un buon contatto con il suolo. Le scarpe da sollevamento sono piatte e stabili, ma meno adatte per corsa e HIIT.
Puoi chiederti se è possibile usare le stesse scarpe per corsa e sollevamento. Spesso non è così. Le scarpe da corsa assorbono bene gli urti con ammortizzazione spessa, utile per proteggere le articolazioni, ma questa può ridurre la stabilità necessaria per sollevare pesi.
Il differenziale tacco-punta, cioè la differenza di altezza tra tacco e punta, è importante: per il sollevamento si preferiscono scarpe con poco o nessun differenziale per un buon trasferimento di potenza, mentre per la corsa un differenziale più alto (oltre 8 mm) aiuta a ridurre lo stress su tendini e tessuti.
Se non puoi permetterti più paia di scarpe, scegli quelle per l’attività principale e valuta il lifting a piedi nudi se usi scarpe da corsa, per migliorare stabilità e attivazione muscolare.

L’ammortizzazione è essenziale ma la quantità giusta varia con l’allenamento. Per corsa serve molta ammortizzazione, per HIIT moderata tra assorbimento e reattività, per sollevamento poca per più stabilità.
Attenzione al differenziale tacco-punta: 8-12 mm è ideale per corsa, basso o nullo per sollevamento; per HIIT un differenziale basso aiuta agilità e movimenti rapidi.
La calzata è fondamentale: i piedi cambiano e una misura corretta previene fastidi e problemi a lungo termine. Fatti misurare almeno una volta all’anno e scegli scarpe che seguano la forma del tuo piede.

Ecco alcune delle migliori scarpe per varie attività, testate ed esperte:
1. Scarpe Multiuso: Versatili per corsa, palestra e fitness, con equilibrio tra ammortizzazione e reattività. Per sollevamenti pesanti, preferisci scarpe con meno differenziale o piedi nudi.
2. Scarpe per HIIT: Tacco rinforzato per sollevamento e avampiede flessibile per movimenti rapidi come salti e scatti. Resistenti per allenamenti intensi.
3. Scarpe per Corsi in Studio: Per fitness dance e attività a basso impatto, suola speciale per rotazioni e cambio rapido di direzione. Tallone stretto e punta spaziosa per comfort e movimento naturale.
4. Scarpe da Corsa: Ideali per corse lunghe, con supporto plantare e imbottiture interne che riducono l’impatto su piedi e articolazioni.
5. Scarpe per Sollevamento: Suola piatta e punta ampia per stabilità e sensazione barefoot, sufficiente ammortizzazione per altre attività.
6. Scarpe per Camminata: Tacco stabile e suola confortevole, adatte anche a corsa leggera e pesi, per uso quotidiano e varie attività.
Get the latest women's health tips, wellness advice, and expert insights delivered directly to your inbox.
We respect your privacy. Unsubscribe at any time.

Podiatri e trainer raccomandano di scegliere scarpe in base all’allenamento e alle esigenze personali, bilanciando ammortizzazione, differenziale e calzata per evitare infortuni e migliorare le prestazioni.
Prova le scarpe nel pomeriggio, quando i piedi sono più gonfi, e verifica la comodità anche durante i movimenti, non solo in piedi. La tecnologia delle scarpe evolve, quindi aggiornarsi sui modelli più efficaci è vantaggioso.
In definitiva, la scarpa giusta fa la differenza aiutandoti a muoverti con sicurezza, prevenire dolori e raggiungere i tuoi obiettivi fitness, che tu corra, sollevi pesi o balli.
No comments yet. Be the first to share your thoughts!